A Lugo un festival musicale con le icone degli anni ’80: Gazebo, Martinelli, Tracy Spencer

Più informazioni su

Musica, glamour, festa, ottima cucina, ricordi, passato, presente e futuro. Tutto questo è Radio Giardino – Lugo Music Festival, la rassegna musicale in programma dal 6 giugno al 18 luglio che comprende quattro serate dedicate ai grandi successi e ai protagonisti dei fantastici anni ’80 e un concorso musicale, il Lugo Music Contest rivolto in particolare ad interpreti e autori locali ma che vedrà al via anche concorrenti provenienti da tutta Italia.

Il tutto nello splendido scenario del Giardino Laboratorio del Gusto, ristorante che si distingue da anni per la sua particolare configurazione: cucina di alta qualità legata ad eventi musicali rivolti a tutte le fasce d’età in pieno centro a Lugo di Romagna esattamente di fronte al Parco del Tondo, nei locali che negli anni ’80 ospitavano il rinomato Cinema Giardino.

Radio Giardino nasce con l’idea di far rivivere, per qualche serata, la magica atmosfera, scintillante e spensierata, degli anni ’80 a chi li ha vissuti e a chi invece non c’era ancora. Saranno protagonisti alcuni dei grandi nomi del genere Italo Disco che ha fatto ballare intere generazioni (comprese quelle attuali) in giro per il mondo, vendendo milioni di copie di dischi, e una vera e propria icona della dance e del rock anni ’70 e ’80.

Si parte giovedì 6 giugno con Gazebo, pseudonimo di Paul Mazzolini, noto per il successo internazionale “I Like Chopin“, rappresenta un’icona dell’Italo Disco. Originario di Beirut ma cresciuto a Roma, ha prodotto successi come “Masterpiece” con Paul Micioni nel 1982 e “Lunatic”. Oltre alla carriera di cantante, ha contribuito come produttore, incluso il pezzo “Dolce Vita” reso celebre da Ryan Paris.

Il 13 giugno, invece, sarà la volta di Martinelli, duo musicale composto da Aldo Martinelli e Simona Zanini, di grandissimo successo negli anni ’80 con varie denominazioni. Il picco di fama fu con “Cindarella”, che si attestò tra le prime dieci in classifica in diversi paesi. Utilizzando pseudonimi come “Bizzy & co.”, “Doctor’s Cat”, e “Moon Ray”, raggiunsero un enorme successo con “Raggio di Luna-Comanchero” e altri brani iconici dell’Italo-disco. La serata sarà animata dal gruppo Evolution 80 che, oltre ad accompagnare Martinelli, intratterrà il pubblico con alcuni dei maggiori successi degli anni ’80.

Il 4 luglio sarà la volta di Tracy Spencer, nome d’arte di Louise Tracy Freeman, che raggiunse l’apice della fama negli anni ’80 con “Run to Me“, un vero e proprio tormentone che la vide per settimane al vertice delle classifiche italiane, superando artisti come Madonna e i Queen. Prodotta da Claudio Cecchetto, la sua carriera continuò con altre hit come “Love is like a game”, “Take me back” e “I feel for you”. La serata sarà animata dal gruppo Evolution 80 che, oltre ad accompagnare Tracy Spencer, intratterrà il pubblico con alcuni dei maggiori successi degli anni ’80.

Il 18 luglio si chiuderà con un evento unico in Italia, il concerto di Lenny Zakatek, uno dei cantanti di The Alan Parsons Project, il più utilizzato nei lavori del duo Alan Parsons ed Erik Woolfson. Cantante e produttore londinese, Zakatek è noto per essere stato la voce di Gonzalez e, appunto, The Alan Parsons Project. Con Gonzalez ha ottenuto successo mondiale con “I Haven’t Stopped Dancing Yet”, uno dei pezzi più ballati del panorama dance anni ‘70. Con The Alan Parsons Project, dal 1977, ha contribuito a otto album e 22 pezzi, inclusi successi come “I Wouldn’t Want To Be Like You” e “Games People Play” “Step by step”, “Damned if I do”. Dopo il 1988, ha intrapreso una carriera parallela come manager e produttore, lavorando con band giapponesi come Tomoyasu Hotei. Nel 1995, ha cantato con Joni Mitchell al Great Music Experience. Ha condiviso il palco con artisti del calibro di INXS, Bon Jovi, Bob Dylan. Recentemente, ha duettato con Rod Stewart e Elton John. Sarà a Lugo con la sua band italiana, gli Skeye, capitanata da Massimo Numa. In giornata sarà possibile anche incontrare l’artista che risponderà a domande dei fans di The Alan Parsons Project e si concederà per foto e autografi.

A fare da padrone di casa nelle quattro serate sarà Nearco, artista, cantante, presentatore, che accompagnerà il pubblico verso lo spettacolo e intratterrà chi vorrà restare a ballare dopo lo show con un dj set all’interno del locale (con aria condizionata).

Si potrà partecipare alla serata scegliendo tra tre differenti formule: il pacchetto PLATINUM (massimo 30 posti) a partire da 65 euro consentirà di assicurarsi i posti nei tavoli più vicini al palco, e comprende un calice di benvenuto, l’ingresso allo spettacolo (valore 20 euro) e la cena alla carta (minimum spending 45 euro). Con il pacchetto GOLD, invece, si potrà scegliere a una spesa minima di 45 euro tra 60 posti a disposizione, con incluso calice di benvenuto, ingresso allo spettacolo e cena (minimum spending 25 euro). A disposizione infine il pacchetto SILVER, che garantirà con 25 euro di spesa l’ingresso allo spettacolo con buffet e un drink base (cocktail, calice, birra, bibita) a scelta. Il buffet avrà inizio a partire dalle 20 all’interno del Giardino, e alle 21.30 partirà lo spettacolo.

CONCORSO RADIO GIARDINO LUGO MUSIC CONTEST

19 giugno: semifinale del concorso riservato agli interpreti. Saranno 12 i concorrenti esaminati da una giuria di esperti, presieduta da un importante esponente del mondo musicale. I primi 6 si qualificheranno per la finale dell’11 luglio.

27 giugno: semifinale del concorso riservato ai cantautori. Saranno 12 i concorrenti esaminati da una giuria di esperti, presieduta da un importante esponente del mondo musicale. I primi 6 si qualificheranno per la finale dell’11 luglio.

11 luglio: finale con 6 cantautori e 6 interpreti. La giuria sarà presieduta da Sonia Davis Zanzi, terza classificata a The Voice Senior 2024.

Il concorso è organizzato in collaborazione con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti). E’ stato indetto un bando per la scelta dei partecipanti. Per la finale, prevista l’11 luglio, si qualificheranno i migliori 6 interpreti e 6 cantautori. Al termine della finale saranno proclamati i due vincitori. Nelle tre serate sarà presente una giuria di addetti ai lavori che, attraverso i suoi voti, controllabili da tutti i presenti, determinerà la classifica finale. I due primi classificati vinceranno una crociera “Costa Crociere” per due persone. La serata avrà inizio alle 21 circa. L’ingresso è libero, è gradita la prenotazione per la cena alla carta.

Per ogni serata saranno presenti alcuni corner dedicati alle aziende che hanno creduto fortemente nella realizzazione di questo progetto. Si ringrazia per la collaborazione Eurodigital Sky Service di Imola, Cs Servizi di Conselice, Macelleria Malafronte di Conselice, Fabbrica del Materasso di Bentivoglio, Seve Serigrafia di Faenza, Consorzio vini Il Bagnacavallo, Asso Consulting e Gin Bandito.

Più informazioni su